Studiolo
Area di Broca
Mediateca italiana


Vedi il blog di Gabriel Zagni
Ascolta le canzoni di Gabriel Zagni
Vedi Gabriel Zagni su You Tube
Scarica la presentazione in pdf
 

Orario di apertura
(fino all'8 aprile)

martedì: 17,00-19,30
mercoledì: 17,00-19,30
giovedì: 17,00-19,30
venerdì: 17,00-19,30
domenica: 17,00-19,30

altri giorni su appuntamento

 

7 marzo - 8 aprile 2009

 Gabriel Zagni
Miele nel disordine
[dipinti, video e altre figurazioni]
 

Allestita come un percorso fra emblemi e allegorie, la mostra offre un colpo d’occhio illuminante sull’avventura artistica di Gabriel Zagni, una vicenda creativa che appare composita e coerente allo stesso tempo. Composita perché utilizza materiali, supporti e media differenti realizzandosi attraverso le tecniche più svariate e i generi più diversi. Coerente perché alla base ci sono dei meccanismi comunicativi, dei modi di costruire il messaggio che in fondo sono comuni a tutte le opere. E questo permette di estrarre uno stile unitario, dei tratti distintivi che individuano un modo originale di comunicare e di fare arte.

 



[dal video "Respiri e diamanti"]

Da un lato c'è l'attività di cantautore di Zagni, che permette di spiegare tante cose, a cominciare dal fatto che spesso le sue opere nascondono un enunciato, sembrano voler dire qualcosa, inducono all'interpretazione. Scrivere e cantare canzoni significa essere musicista, poeta e interprete, mettere insieme delle abilità non solo per fini puramente estetici, ma per comunicare a un pubblico fisicamente presente con i propri orecchi e i propri corpi. La comunicazione è il dato primario della canzone d'autore, un genere misto che segue le regole della retorica musicale e di quella verbale per catturare il pubblico già dal primo ascolto. I grandi cantautori sono quelli che riescono a utilizzare al meglio queste convenzioni, introducendo piccole innovazioni formali che, per il fatto di non essere dirompenti, consentono di far accettare più facilmente al pubblico dei contenuti veramente nuovi.

Questa dialettica fra convenzione e innovazione, fra tradizione e rottura, a lungo praticata nell'attività di autore e interprete di canzoni, è una delle costanti dell'opera figurativa di Gabriel Zagni. Ne abbiamo conferma se passiamo a considerare un altro ambito di eccellenza della sua arte: il disegno. Anche in questo caso, generalmente, non ci troviamo di fronte a un fatto puramente artistico, fine a se stesso, disegni da incorniciare come quadri. No, per Zagni il disegno è anzitutto illustrazione, storia, discorso, comunicazione. Proprio per questo utilizza le tecniche e gli strumenti retorici del fumetto, dell'umorismo grafico e del disegno satirico. Quando poi organizza i suoi lavori grafici in storie animate, come nei raffinati video musicali realizzati per Lucio Dalla, Attilio Fontana e Francesco De Gregori, aggiunge anche la retorica del linguaggio cinematografico.

L'approccio di Zagni ai video musicali potremmo definirlo di accompagnamento. Fra la canzone e le sue immagini c'è un rapporto pacificato, raramente le sue figurazioni entrano in contrasto con il testo o la musica, ma anzi in qualche modo li completano arricchendoli di particolari. Se la canzone parla di un cane vediamo un cane, se parla di una spiaggia vediamo una spiaggia, se parla di droga vediamo una siringa. Se però allarghiamo il campo e mettiamo a fuoco i particolari della scena, vediamo che c'è costantemente qualcosa che non torna. Poi a poco a poco cominciamo a renderci conto: non si tratta mai di mondo reale ma di scenografia, teatro, dove le persone si muovono come marionette, compiono azioni meccaniche, innaturali, oppure volano, si trasformano. E' un mondo totalmente paradossale, dai contorni deformati, nello stesso tempo semplificato ed esagerato. E' l'universo visivo di Zagni, dove paradosso, iperbole e litote (semplificazione) sono le figure distintive.

La conferma l'abbiamo dall'insieme delle opere esposte allo Studiolo di Campi, in cui accanto ai video vengono proposti 13 acrilici su tela e 12 figurazioni tridimensionali in cartapesta. Le tele ribadiscono con forza i tratti stilistici dell'arte di Zagni: poche e rapide pennellate senza disegno preparatorio a definire figure umane variamente modificate nei contorni, nei colori o nella stessa essenza umana. In effetti, un'altra delle figure retoriche ricorrenti in queste opere è la crasi, che nel linguaggio verbale si risolve nel mettere insieme due parole a formarne una sola, nelle arti figurative si realizza nel mettere insieme due immagini a formare qualcosa di inaspettato. In Zagni sono ricorrenti immagini che uniscono fattezze umane e animali (donna-gatto), facce e vegetali, facce e cibo.

Questo procedimento tipico dell'arte surrealista, ma anche del disegno umoristico, è particolarmente evidente nelle opere in cartapesta, maschere o antefisse in cui si rivelano alla vista delle condensazioni oniriche che inducono a perdersi nel gioco delle interpretazioni, una cabbala gentile ma percorsa da inquietudini, un voler dire ma per enigmi che chiedono di essere risolti. Un comunicare che rimanda ad altro, un'arte che è gioco di rimandi e citazioni anche sorprendenti e in certo modo spiazzanti, come quando dalle tele emergono motivi o vere e proprie icone della tradizione: l'Ecce Homo, gli strumenti della passione, il nimbo di un santo. Intendiamoci, non c'è assolutamente nulla di devozionale in queste emergenze, tanto più che la formazione di Zagni affonda le radici nel variegato mondo della cultura ebraica; si tratta piuttosto di un ritorno del rimosso, un venire a galla di simboli e figure che esprimono la complicazione e la molteplicità dell'io.

E’ un'arte, quella di Gabriel Zagni, che comunica attraverso un lavoro retorico fatto di paradossi, iperboli, semplificazioni e commistioni; dove c'è teatro e carnevale, dove maschere e quinte, nel gioco di rimandi con la tradizione, si fanno emblemi e allegorie, surreali relitti barocchi che nascondono segreti dietro raffinati e suggestivi enigmi visivi.

[Paolo Pettinari]

Gabriel Zagni - Cantautore, disegnatore, pittore, attore, videomaker, nel 1992 entra in contatto con Lucio Dalla. Dal 1996 al 1999 si stabilisce a New York e qui frequenta artisti e musicisti tra cui Arto Lindsay, Diego Ortez, Mimmo Paladino, Luigi Ontani. In tempi più recenti oltre a dedicarsi alla musica ha ideato e realizzato vari videoclip animati tra cui Malinconia d’Ottobre e Rimini per Lucio Dalla, Respiri e diamanti per Attilio Fontana, L’angelo di Lyon per Francesco De Gregori. Nel 2008 ha interpretato il pittore William Hogarth nella Beggar's Opera andata in scena al Comunale di Bologna con Peppe Servillo, regia di L.Dalla.


Lo Studiolo di Campi: nel centro storico pedonale di Campi Bisenzio, a 30 minuti da Firenze. Bus 30 da S.Maria Novella, scendere in via Tintori (fermata "Tintori" subito dopo la COOP) e camminare per 7-8 minuti fino a Piazza Fra Ristoro. Lì, al n.53 di via S.Stefano, ci siamo noi.
 

Tutte le immagini sono
© dell'autore
 

La mostra è curata da Sandra Salvato e Paolo Pettinari.